-
Sab06Mag201716:00Acquarica del Capo
Nell'ambito di un progetto di recupero e valorizzazione della grotta denominata "Madonna delle Grotte", sita ad Acquarica del Capo, il GST, di comune accordo con la proprietà dell'invaso carsico, organizza una serie di incontri conosciutivi dell'ambiente e del mondo speleologico che vi ruota intorno.(altro…)
-
Sab13Mag201715:00Supersano
I soci del GST saranno lieti di accompagnarvi ad un piccolo speleo-trekking i cui estremi saranno caratterizzati da due voragini, Vora Coelimanna e Foresta. Una delle due ha ispirato la realizzazione dell'altra. (altro…)
-
Sab13Mag201716:30Acquarica del Capo
Pronti per la speleo-experience? Per quanti di voi sono disposti a strisciare per terra, e sotto terra, in un cunicolo per una manciata di metri prima di raggiugenre una grotta meravigliosa, allora non potete perdere questo evento.(altro…)
-
Sab24Giu201716:00Acquarica del Capo
Nell'ambito di un progetto di recupero e valorizzazione della grotta denominata "Madonna delle Grotte", sita ad Acquarica del Capo, il GST, di comune accordo con la proprietà dell'invaso carsico, organizza una serie di incontri conosciutivi dell'ambiente e del mondo speleologico che vi ruota intorno.(altro…)
-
Sab05Ago201718:00Acquarica del Capo
Nell'ambito di un progetto di recupero e valorizzazione della grotta denominata "Madonna delle Grotte", sita ad Acquarica del Capo, il GST, di comune accordo con la proprietà dell'invaso carsico, organizza una serie di incontri conosciutivi dell'ambiente e del mondo speleologico che vi ruota intorno.(altro…)
-
Dom27Ago201718:00
Pronti per la speleo-experience? Per quanti di voi sono disposti a strisciare per terrae, e sotto terra, in uno stretto cunicolo (alto 30 cm nel punto più basso e largo 40 cm) per una manciata di metri prima di raggiugenre una grotta meravigliosa, allora non potete perdere questo evento.Una volta entrati nella grotta si procederà in posizione eretta per tutto il tempo salvo la fase di uscita.
Munirsi di una vecchia tuta o indumenti sacrificabili con maniche lunghe e pantaloni fino alla caviglia (in grotta si sta freschi 🙂 ). Preferibili scarpe da trekking. A tutto il resto pensiamo noi.
Evento sconsigliato a chi soffre di forte claustrofobia o attacchi di panico. Inutile dire che una costituzione fisica asciutta aiuterà nell'oltrepassare il cunicolo, percui chi ha problemi di sovrappeso non potrà partecipare.
L'evento è riservato ai primi 5 che si prenoteranno entro la mezzanotte di giovedì 25 agosto. Questi 5 fortunati sottoscriveranno una piccola assicurazione direttamente con la società speleologica italiana. Sono quidni necessari i dovuti tempi burocratici per sbrigare le procedure necessarie. Le prenotazioni saranno ritenute valide se effettuate mediante messaggio privato sulla nostra pagina facebook o messaggio whatsapp al numero 3405742559, indicando nomi e cognomi dei partecipanti, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza.
-
Dom01Ott20179:30Supersano
In occasione della gionata nazionale della speleologia i soci del GST saranno lieti di accompagnarvi in un piccolo speleotrekking alla scoperta delle vore di Supersano. Inghiottitoi, naturali e non, che hanno drenato per secoli le acque di un'ampia porzione di quella che era un tempo l'antico bosco del Belvedere.
(altro…) -
Dom15Ott201716:30Acquarica del Capo
Pronti per la speleo-experience? Per quanti di voi sono disposti a strisciare per terra, e sotto terra, in un cunicolo per una manciata di metri prima di raggiugenre una grotta meravigliosa, allora non potete perdere questo evento.(altro…) -
Sab18Nov201714:00Acquarica del Capo
Nell'ambito di un progetto di recupero e valorizzazione della grotta denominata "Santa Maria della Grotta", sita ad Acquarica del Capo, il GST, di comune accordo con la proprietà dell'invaso carsico, organizza una serie di incontri conosciutivi dell'ambiente e del mondo speleologico che vi ruota intorno.(altro…)
-
Sab18Nov201715:30
Pronti per la speleo-experience? Per quanti di voi sono disposti a strisciare per terrae, e sotto terra, in un cunicolo per una manciata di metri prima di raggiugenre una grotta meravigliosa, allora non potete perdere questo evento.(altro…) -
Dom06Mag201819:00Palazzo Ramirez - Salve
Dopo quasi due anni di ricerche siamo lieti di poter annunciare la presentazione del volume "Salento Sottoterra" a cura di Nicola Febbraro (Associazione Culturale Archès) e Marco Piccinni (Gruppo Speleologico Tricase), Edizioni Libellula, che si sono avvalsi delle preziose collaborazioni di Stefano Margiotta, Stefano Calò, Stefano Cortese e Antonia Belgiorno. Il volume, patrocinato dalla regione Puglia, dalla Società Speleologica Italiana e dalla Federazione Speleologica Pugliese non esisterebbe senza il prezioso sostegno dell'amministrazione comunale di Salve.
La pubblicazione analizza il fenomeno carsico e antropologico del salento leccese, dei suoi inghiottitoi naturali e delle sue grotte, con un occhio di riguardo per Grotta delle Fate, analizzata dai punti di vista archeologico, geologico, speleologico, antropologico e aneddotico.
Vi aspettiamo domenica 6 Maggio alle ore 19:00 presso la sala conferenze di Palazzo Ramirez, in Piazza Concordia, Salve.
-
Sab09Giu201816:00Acquarica del Capo
Nell'ambito di un progetto di recupero e valorizzazione della grotta denominata "Madonna della Grotta", sita ad Acquarica del Capo, il GST, di comune accordo con la proprietà dell'invaso carsico, organizza una serie di incontri conosciutivi dell'ambiente e del mondo speleologico che vi ruota intorno.(altro…)
-
Gio19Lug201820:00Acquarica del Capo
Nell'ambito di un progetto di recupero e valorizzazione della grotta denominata "Madonna della Grotta", sita ad Acquarica del Capo, il GST, di comune accordo con la proprietà dell'invaso carsico, organizza una serie di incontri conosciutivi dell'ambiente e del mondo speleologico che vi ruota intorno.(altro…)
-
Gio19Lug201820:00Acquarica del Capo
Pronti per la speleo-experience? Per quanti di voi sono disposti a strisciare per terrae, e sotto terra, in uno stretto cunicolo (alto 30 cm nel punto più basso e largo 40 cm) per una manciata di metri prima di raggiugenre una grotta meravigliosa, allora non potete perdere questo evento.Una volta entrati nella grotta si procederà in posizione eretta per tutto il tempo salvo la fase di uscita.
Munirsi di una vecchia tuta o indumenti sacrificabili con maniche lunghe e pantaloni fino alla caviglia (in grotta si sta freschi 🙂 ). Preferibili scarpe da trekking. A tutto il resto pensiamo noi.
Evento sconsigliato a chi soffre di forte claustrofobia o attacchi di panico. Inutile dire che una costituzione fisica asciutta aiuterà nell'oltrepassare il cunicolo, percui chi ha problemi di sovrappeso non potrà partecipare.
L'evento è riservato ai primi 5 che si prenoteranno entro la mezzanotte di martedì 17 luglio. Questi 5 fortunati sottoscriveranno una piccola assicurazione direttamente con la società speleologica italiana. Sono quidni necessari i dovuti tempi burocratici per sbrigare le procedure necessarie. Le prenotazioni saranno ritenute valide se effettuate mediante telefonata o messaggio whatsapp al numero 3891518009, indicando nomi e cognomi dei partecipanti, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza (dati necessari per l'attivazione dell'assicurazione).
-
Dom29Lug201820:30Palazzo Ramirez - Salve
Dopo quasi due anni di ricerche siamo lieti di poter annunciare la presentazione del volume "Salento Sottoterra" a cura di Nicola Febbraro (Associazione Culturale Archès) e Marco Piccinni (Gruppo Speleologico Tricase), Edizioni Libellula, che si sono avvalsi delle preziose collaborazioni di Stefano Margiotta, Stefano Calò, Stefano Cortese e Antonia Belgiorno. Il volume, patrocinato dalla regione Puglia, dalla Società Speleologica Italiana e dalla Federazione Speleologica Pugliese non esisterebbe senza il prezioso sostegno dell'amministrazione comunale di Salve.
La pubblicazione analizza il fenomeno carsico e antropologico del salento leccese, dei suoi inghiottitoi naturali e delle sue grotte, con un occhio di riguardo per Grotta delle Fate, analizzata dai punti di vista archeologico, geologico, speleologico, antropologico e aneddotico.
Vi aspettiamo domenica 29 luglio alle ore 20:30 presso il terrazzo di Palazzo Ramirez, in Piazza Concordia, Salve.
-
Sab06Ott201817:00Acquarica del Capo
Nell'ambito di un progetto di recupero e valorizzazione della grotta denominata "Madonna della Grotta", sita ad Acquarica del Capo, il GST, di comune accordo con la proprietà dell'invaso carsico, organizza una serie di incontri conosciutivi dell'ambiente e del mondo speleologico che vi ruota intorno.(altro…)
-
Sab30Mar201918:30Palazzo Strafella, Via Roma 4, Morciano di Leuca
Alla presenza degli autori verrà presentato, sabato 30 Marzo alle ore 18.30 presso la sede di palazzo Strafella a Morciano di Leuca, in via Roma 4, la ricerca scientifica dal titolo "Il magnifico Gigante dell'Ade", di Giovanni Ragone, Emanuela Rossi e Salvatore Inguscio.
Il lavoro, frutto di due oltre due anni di studi, concentra l'attenzione sugli aspetti biospeleologici della grotta di Lamalunga in territorio di Altamura, e degli ultimi istanti di vita del suo ospite più illustre, Ciccillo, un neanderthal il cui sceletro si è conservato integro ed è giunto sino ai nostri giorni sotto un velo di conrezioni carbonatiche.
-
Gio11Apr201920:00Acquarica del Capo
Pronti per la speleo-experience? Per quanti di voi sono disposti a strisciare per terrae, e sotto terra, in uno stretto cunicolo (alto 30 cm nel punto più basso e largo 40 cm) per una manciata di metri prima di raggiugenre una grotta meravigliosa, allora non potete perdere questo evento.Una volta entrati nella grotta si procederà in posizione eretta per tutto il tempo salvo la fase di uscita.
Munirsi di una vecchia tuta o indumenti sacrificabili con maniche lunghe e pantaloni fino alla caviglia (in grotta si sta freschi 🙂 ). Preferibili scarpe da trekking. A tutto il resto pensiamo noi.
Evento sconsigliato a chi soffre di forte claustrofobia o attacchi di panico. Inutile dire che una costituzione fisica asciutta aiuterà nell'oltrepassare il cunicolo, percui chi ha problemi di sovrappeso non potrà partecipare.
L'evento è riservato ai primi 8 che si prenoteranno entro la mezzanotte di martedì 9 Aprile. Questi 8 fortunati sottoscriveranno una piccola assicurazione direttamente con la società speleologica italiana. Sono quidni necessari i dovuti tempi burocratici per sbrigare le procedure necessarie. Le prenotazioni saranno ritenute valide se effettuate mediante messaggio privato sulla nostra pagina facebook o messaggio whatsapp al numero 3405742559, indicando nomi e cognomi dei partecipanti, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza.