La grotta di pozzo Lia

I lavori di scavo di un pozzo suscitano alcuni dubbi nei tecnici della ditta incaricata quando, a circa 30 metri di profondità, la trivella scende di colpo di alcuni metri. Si deduce la presenza di una cavità in fondo al pozzo, a pochi metri prima di raggiungere la falda.

Gli impiegati informano il committente che, consapevole della presenza di numerose grotte nel territorio in cui vive, decide di approfondire la situazione contattando un gruppo speleologico. Siamo a Salve (LE), in località Tortorella.

Leggi tutto “La grotta di pozzo Lia”

La Specchia di Salve, tra geologia e archeologia

Protagonista di questo servizio di Terre del Salento è la Specchia di Salve, custode di ciò che resta dei “monumenti” della civiltà contadina e di antichi baluardi di difesa rappresentati dalle grandi specchie: vedette di avvistamento medievali realizzate accatastando cumuli di pietrame.

Nel suo ventre però custodisce qualcosa di ancora più prezioso, un ingente patrimonio geologico caratterizzato da due enormi voragini, le vore.

Leggi tutto “La Specchia di Salve, tra geologia e archeologia”

Presentazione del volume “Salento Sottoterra”

Dopo quasi due anni di ricerche siamo lieti di poter annunciare la presentazione del volume “Salento Sottoterra” a cura di Nicola Febbraro (Associazione Culturale Archès) e Marco Piccinni (Gruppo Speleologico Tricase), Edizioni Libellula, che si sono avvalsi delle preziose collaborazioni di Stefano Margiotta, Stefano Calò, Stefano Cortese e Antonia Belgiorno. Il volume, patrocinato dalla regione Puglia, dalla Società Speleologica Italiana e dalla Federazione Speleologica Pugliese non esisterebbe senza il prezioso sostegno dell’amministrazione comunale di Salve.

Leggi tutto “Presentazione del volume “Salento Sottoterra””