Non sono un atleta, non ho mai corso una maratona nè scalato una montagna! Posso fare anche io il corso di speleologia?
Certo che puoi! L’importante è godere di sana e robusta costituzione certificata dal tuo medico.
Ne sei sicuro?
Si!
Ma…
Siiii!
Ma…è pericoloso?
No, sarai sotto l’occhio vigile di istruttori e aiuto-istruttori certificati che ti spiegheranno cosa fare in totale sicurezza! Ovviamente dovrai utilizzare delle attrezzature idonee che rispettino alcuni requisiti fondamentali!
Ma non ho queste attrezzature!
Ti forniremo noi quanto necessario. Non temere! Tu procurati solo una tuta, meglio se intera e priva di tasche e orpelli vari.
Ma ho paura delle altezze, e delle strettoie, non so se ci passo…forse non fa per me!
Sono delle sensazioni normalissime. Emozioni e paure che imparerai a dominare gradualmente. E poi, non sarai mai solo, in nessuna circostanza!
E ma … in grotta si respira bene? Possono crollare? Ho sentito dire che ci sono i mostri? E poi….
Calmo, calmo. Una domanda alla volta. Si respira benissimo, l’area è molto pura anche se con una concentrazione di anidride carbonica più alta rispetto all’ambiente esterno ma non è un problema. Inoltre le grotte sono molto stabili, hanno avuto modo di assestarsi in migliaia di anni ma occorre imparare a rispettarle. Ah si, dimenticavo, è possibile incontrare qualche mostro di tanto in tanto 😀
Ma, perchè praticate la spelologia?
Ce lo dirai tu alla fine del corso!

La scuola di speleologia Città di Tricase è lieta di annunciare l’avvio del quinto corso di Speleologia nel Sud Salento secondo il seguente calendario delle lezioni:
6/03 – Presentazione del corso.
8/03 – Abbigliamento, materiali e tecniche di progressione.
9/03 – Esercitazione pratica su parete.
13/03 – Elementi di geologia e carsismo e speleogenesi / Ecologia delle grotte.
15/03 – Tecnica d’armo/ rilievo.
16/03 – Esercitazione pratica su parete.
22/03 – Soccorso e prevenzione degli incidenti e alimentazione.
23/03 – Uscita in grotta.
27/03 – Biospeleologia.
30/03 – Uscita in grotta.
3/04 – Preistoria nelle grotte.
5-6/04 – Uscita finale.
Se hai almeno 18 anni e hai voglia di fare esperienze nuove non perdere questa occasione!
Il calendario potrebbe essere soggetto a variazioni durante il normale svolgimento del corso, sia per quanto riguarda le lezioni teoriche che le uscite pratiche (subordinate alle condizioni meteo).
Le lezioni teoriche si svolgeranno nella nostra sede, in via Santa Lucia 9, a Tiggiano. alle ore 20. Per le esercizioni in grotta o in parete ti verrà indicata la destinazione di volta in volta.
Il corso ha un costo di 140 euro, da versare al momento dell’iscrizione, e comprende il noleggio di tutta l’attrezzatura necessaria al suo svolgimento (casco, torcia, imbrago, attrezzi di progressione verticale su corda), assicurazione con la Società Speleologica Italiana ed utilizzo del materiale collettivo per l’armo.
Il raggiungimento delle destinazioni per svolgere le esercitazioni pratiche sarà a carico del corsista, ma ci si organizzerà tra tutti i partecipanti e gli organizzarori per ottimizzare e limitare l’uso delle auto.
L’ultima uscita in programma prevede un pernotto fuori sede per il quale solitamente ci si organizza con materassino e sacco a pelo ed, eventualmente, tenda laddove non sia possibile utilizzare una struttura al coperto.
E’ possibile regolare l’iscrizione il giorno della prima lezione o, in alternativa, puoi venire a trovarci in sede quando vuoi.
Facciamo una chiacchierata? Se sei già convinto forniscici i tuoi dati tramite questo form: https://forms.gle/yUJ1kjB3LNnpUimbA
oppure per ulteriori info:
Segreteria: 3202782464
Presidenza: 3292083415
E-mail: gruppospeleotricase@gmail.com