Nella soleggiata domenica salentina del 6 febbraio 2022, i soci del Gruppo Speleologico Tricase hanno condotto un’estesa attività di indagine e documentazione in una delle diverse cavità che costellano l’insenatura naturale denominata “Ciolo”. Leggi tutto “La grotta senza nome del Ciolo”
I corso di Speleologia di primo livello
Non sono un atleta, non ho mai corso una maratona nè scalato una montagna! Posso fare anche io il corso di speleologia?
Certo che puoi! L’importante è godere di sana e robusta costituzione certificata dal tuo medico.
Ne sei sicuro?
Tesseramento 2020
Si apre ufficialmente il tesseramento 2020 per il Gruppo Speleologico Tricase. Se vuoi partecipare alle nostre attività, vivere emozioni uniche, sentirti completamente parte di una natura che non credevi fosse possibili ammirare fin nelle sue interiora, non devi far altro che tesserarti e prendere parte alla nostra, grande, famiglia.
Ti aspettiamo!
La nostra Giornata della Speleologia: 6 Ottobre 2019
Possibilità e impossibilità. Due parole come tante dal significato diametricalmente opposto. Così simili nella forma eppure concettualmente così distanti. Solo due lettere fanno la differenza tra ciò che può essere esclusivamente pensato, sognato, desiderato senza nessuna possibilità di concretizzazione, e quanto invece appare tanto semplice da essere scontato, lapalissiano. Leggi tutto “La nostra Giornata della Speleologia: 6 Ottobre 2019”
La grotta del Crocefisso ( Ruffano)
Situata in contrada Manfio a 163 m. sul l. d.m. ,nel feudo di Ruffano da cui dista sei Km, adibita al culto come cripta del Crocefisso o di Santa Costantina, la chiesa rupestre appartiene per tradizioni storico- culturali e antropologiche anche alle limitrofe Casarano e a Taurisano : due località fortemente legate al sito del Crocefisso. Nell’ inventario delle cripte eremitiche pugliesi pubblicato nel 1939 da Alba Medea, viene ancora riportata come attinente al territorio di Casarano, città vicina 2 km a sud-est in linea d’aria, La studiosa, in occasione del suo sopralluogo, aveva segnalato anche le grotte vicine, oggi tutte censite nel Catasto regionale ( 2006) e documentate on line, sul web. Nel contesto del territorio taurisanese, distante cinque Km., si sono tramandate poi leggende popolari relative al rito religioso della ricorrenza della festa del 3 maggio, nonché sui possibili camminamenti e intricati cunicoli ipogei che partirebbero dalla chiesa-cripta fino alla grotta di Santa Lucia.